Idrocolonterapia
COS'È L'IDROCOLONTERAPIA?
E' una forma di lavaggio intestinale che si avvale di apparecchiature modernissime e sicure. Oltre a curare i disturbi dell'apparato digerente e dell'intestino purifica l'intero organismo.
L'idroncolonterapia ha lo scopo di mantenere pulito e in perfetto stato l'intestino crasso, stimolare la peristalsi e riportare in equilibrio la flora batterica. L'effetto diluente dell'acqua introdotta e la stimolazione che si viene a creare, mettono l'intestino in condizioni di pulirsi a fondo e riattivare le sue funzioni vitali.
Questo trattamento non provoca dolore e generalmente è ben tollerato; l'acqua entra ed esce in un circuito chiuso collegato all'apparecchiatura.
EFFETTI DELL'IDROCOLONTERAPIA
Questo trattamento, attuando una profonda pulizia, rimuove i residui fecali depositati nelle curve, nelle tasche e sulle pareti del colon, elimina la flora batterica alterata e favorisce la ricrescita di quella equilibrata. Già dopo il primo trattamento il ventre si presenta meno gonfio, si prova un senso di leggerezza.
Essendo una terapia disintossicante, i disturbi cutanei diminuiscono, aumenta la vitalità e l'energia e in generale tutto il corpo migliora le sue funzioni. Per mantenerne gli effetti benefici è però necessario esaminare la dieta e lo stile di vita, al fine di correggere eventuali abitudini scorrette.
Praticando questa forma di terapia si elimina la flora batterica putrefattiva, questo permette al colon di ripristinare le sue funzioni primarie e ritornare a produrre anticorpi, alleggerendo così il lavoro di filtro dell'epidermide. Per aiutare questo salutare cambiamento, prima e dopo il trattamento, sarebbe bene assumere dei fermenti lattici che vanno a riequilibrare la flora batterica intestinale (sarà il medico a seguire e a suggerire la giusta terapia a seconda del paziente) .
A CHI FA BENE L'IDROCOLONTERAPIA?
Possiamo dire che oggi sono poche le persone che non ne hanno bisogno. Risulta particolarmente indicato per chi soffre di problemi intestinali o di disturbi che possono essere correlati a un cattivo funzionamento del colon: una delle indicazioni principali è la stitichezza che viene risolta pulendo a fondo l'intestino e ripristinandone la normale funzionalità .
QUANTE VOLTE È NECESSARIO PRATICARLA?
Per garantire una pulizia completa sono necessari almeno 4 lavaggi, a distanza di una settimana l'uno dall'altro. La terapia della stitichezza può richiedere 3 o 4 irrigazioni in più, perché bisogna anche ripristinare la motilità intestinale.
E' VERO CHE SGONFIA LA PANCIA?
Il lavaggio del colon è efficace anche contro meteorismo e gonfiori, due disturbi provocati dalla disbiosi. In pratica, la pancia si "gonfia" perché le feci fermentano e ristagnano, determinando un assorbimento di sostanze tossiche da parte dell'organismo. L'idrocolonterapia interviene proprio liberando il colon da queste sostanze, ossigenandolo e ricreando così l'ambiente naturale originario.
PUÒ FAR BENE ALLA PELLE?
Certamente. Intestino e pelle sono organi intimamente legati, perciò questo il trattamento si riflette subito sulla superficie cutanea. La pelle, infatti, è come una spugna e, tra i suoi compiti, ha anche quello di aiutare i reni ad eliminare le tossine dell'organismo; se queste sono in eccesso, la pelle ne risente sviluppando infezioni cutanee, foruncoli.
COME VIENE EFFETTUATA UNA SEDUTA DI IDROCOLONTERAPIA?
Viene fatta utilizzando un'apposita apparecchiatura che fa affluire acqua (utilizzando una specula inserita nell'ano) nel colon del paziente che è steso su un lettino a pancia in su, coperto con un telo a tutela della sua privacy. L'acqua introdotta è a temperatura corporea, e si segue con le mani sulla pancia il percorso dell'acqua all'interno del canale intestinale. L'operatore effettuerà un massaggio specifico seguendo le curve dell'intestino, aiutando così l'eliminazione di gas e materiale fecale bloccato. Il tutto uscirà attraverso un altro tubo che ritorna all'apparecchiatura. L'immissione di acqua e lo scarico dei materiali fecali continua finché l'operatore lo ritiene idoneo, in media una seduta dura 30-45 minuti; tutto avviene in un sistema chiuso, estremamente igienico e discreto.
Al termine della seduta, il paziente viene fatto accomodare in una toilette privata, per ultimare l'eliminazione di eventuali residui fecali e aria.
ESISTONO CONTROINDICAZIONI?
Si, non deve essere fatta se vi sono patologie in fase emorragica, ovvero se viene perso del sangue con le feci. Sempre e comunque previa visita medica.
PUÒ DARE PROBLEMI ALL'INTESTINO?
Se ben eseguito, assolutamente no. Si tratta infatti di acqua depurata. L'acqua non è certo dannosa; il nostro organismo e le feci ne sono fatti per l'85 per cento circa. Con le moderne apparecchiature, poi, l'acqua viene introdotta ad una pressione minima per nulla dannosa.
CHI LA DEVE PRATICARE?
Medico o infermiere. E comunque sempre su prescrizione medica. E' bene sottolineare che l'operatore dev'essere specializzato in questa forma di terapia ed avere una conoscenza approfondita del funzionamento del colon e delle sue patologie.
CHE DIFFERENZA C'È RISPETTO AL CLISTERE?
E' tutta un'altra cosa. L'enteroclisma utilizza al massimo un paio di litri d'acqua e agisce solo sull'ultimo tratto dell'intestino, mentre in una seduta di idrocolonterapia vengono immessi, molti litri di acqua a temperatura corporea che vanno a pulire lentamente e in più fasi tutto il colon.
Per Maggiori Informazioni
Arianna Fioroni
347.4232202
info@ariannafioroni.it
